Associazione Scelta di Cura in memoria di Luigia Tortora e Tommaso Pistoia
Warning: include(images/img.php): failed to open stream: No such file or directory in /home/crm19986/public_html/wp-content/themes/seoblogsystem/sidebar-1.php on line 2
Warning: include(images/img.php): failed to open stream: No such file or directory in /home/crm19986/public_html/wp-content/themes/seoblogsystem/sidebar-1.php on line 2
Warning: include(): Failed opening 'images/img.php' for inclusion (include_path='.:/opt/cpanel/ea-php74/root/usr/share/pear') in /home/crm19986/public_html/wp-content/themes/seoblogsystem/sidebar-1.php on line 2
Archive for luglio, 2015
Resoconto dell’assemblea annuale della Fondazione Silvio Buzzi
Il 30/06 scorso si è tenuta l’Assemblea annuale della Fondazione Silvio Buzzi.
Come da ordine del giorno sono stati trattati i seguenti punti:
-
Lettura della lettera inviata, in occasione del quinto anno di attività della Fondazione Silvio Buzzi, dal team giapponese guidato da Eisuke Mekada, che si congratula con ogni singolo fondatore e che auspica la tempestiva attivazione anche in Italia di un trial clinico basato su Crm197; attualmente, in Giappone, l’attività sperimentale basata su CRM197 è in espansione: oltre a procedere lo sviluppo della fase II del trial clinico con Crm197 sul carcinoma ovarico avanzato, si è attivato un secondo trial oncologico mirato al tumore dello stomaco;
-
In Giappone il team del Prof. Mekada ha chiesto la copertura brevettuale per l’utilizzo del Crm197 in altre diverse forme oncologiche: tumori del cavo orale e del gastrointestinale in particolare. Per quanto riguarda l’applicazione cardiovascolare, che la nostra Fondazione sta promuovendo, dopo avere ottenuto, gli anni scorsi, i brevetti in Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Giappone, finalmente, all’inizio del 2015, si è pervenuti al brevetto statunitense il cui esaminatore è risultato molto esigente. Si è trattato di un passo molto importante visto che in ambito farmacologico gli Stati Uniti risultano essere un’area particolarmente strategica;
-
Prospettive per la ricerca: grazie all’attiva collaborazione di alcuni soci fondatori, sono attivi contatti con importanti medici e ricercatori (oncologi, lipidologi, doppleristi) che, molto impressionati dalla validità scientifica del razionale alla base degli studi di Silvio Buzzi, stanno mostrando molto interesse per una concreta collaborazione; su questo aspetto provvederemo ad aggiornare la pagina non appena sarà chiaro quali possibili sviluppi concreti possano nascere;
-
Gli ammalati che quotidianamente tramite mail o telefono contattano la Fondazione per una richiesta di aiuto sono sempre più numerosi; naturalmente, non essendo una cura convalidata, la soluzione CRM197 viene considerata solo dopo avere tentato tutte le strade ufficiali e quindi con un organismo oramai provato da varie linee di chemioterapia con effetti devastanti sul sistema immunitario; è un vero peccato che questa opportunità non sia data a tutti e in tempo utile per poterne beneficiare quando oramai anche la medicina convenzionale sembra comprendere che la strada più fisiologica ed utile per combattere i tumori sarebbe proprio quella dell’immunostimolazione. Risulta quindi particolarmente doloroso che la sperimentazione ufficiale non si sia potuta ancora attivare e che, fondamentalmente, il problema principale resti la carenza dei fondi;
-
A causa della scarsità di fondi e nella speranza di trovare fonti più costanti e cospicue, al momento abbiamo attivato una possibilità di tesseramento annuo, su base volontaria , con la sottoscrizione della Tessera Fondazione Silvio Buzzi, che può avvenire con un versamento minimo di €50 da effettuare tramite bonifico (IT 65 F 06270 13100 CC00000 97337) o presso la sede della Fondazione; le tessere possono essere ritirate presso la sede stessa della Fondazione o, in alternativa, verranno spedite ai domicili dei singoli interessati.
Aggiornamento sulla sperimentazione del CRM197 in Giappone
A beneficio di quanti ci domandano come procede la sperimentazione del CRM197 in Giappone, a seguito dei recenti contatti con i colleghi nipponici che stanno portando avanti il trial clinico oncologico, comunichiamo quanto segue.
– Il trial clinico sul carcinoma ovarico sta proseguendo ed è attualmente in corso la Fase II
– A questo primo trial se ne è affiancato un secondo, sul carcinoma gastrico
– L’attivazione di un secondo trial ha reso necessario il reperimento di nuove risorse e questo al momento ha comportato un rallentamento
– I risultati , anche se ancora non definitivi, sono molto incoraggianti
– I colleghi giapponesi hanno recentemente fatto domanda di brevetto per l’uso del CRM197 in molti tipi istologici tumorali (carcinoma ovarico, gastrico, cavo orale, colon-retto, ecc)
Fondazione Silvio Buzzi
Commenti Recenti