Associazione Scelta di Cura in memoria di Luigia Tortora e Tommaso Pistoia
Warning: include(images/img.php): failed to open stream: No such file or directory in /home/crm19986/public_html/wp-content/themes/seoblogsystem/sidebar-1.php on line 2
Warning: include(images/img.php): failed to open stream: No such file or directory in /home/crm19986/public_html/wp-content/themes/seoblogsystem/sidebar-1.php on line 2
Warning: include(): Failed opening 'images/img.php' for inclusion (include_path='.:/opt/cpanel/ea-php74/root/usr/share/pear') in /home/crm19986/public_html/wp-content/themes/seoblogsystem/sidebar-1.php on line 2
Posts Tagged ‘chiron’
INTERPELLANZA 2/00238
ATTO CAMERA
INTERPELLANZA 2/00238
Dati di presentazione dell’atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 72 del 15/11/2006
Firmatari
Primo firmatario: BRUSCO FRANCESCO
Gruppo: FORZA ITALIA
Data firma: 15/11/2006
Destinatari
Ministero destinatario:
- MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 15/11/2006
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera
Interpellanza 2-00238
presentata da
FRANCESCO BRUSCO
mercoledì 15 novembre 2006 nella seduta n.072
Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della salute, per sapere – premesso che:
da recenti notizie di stampa, tra le quali l’ultima è risalente al 5 febbraio 2006 sul quotidiano il Giornale (articolo intitolato «La mia tossina anti-cancro»), si apprende che una particolare proteina, la CRM 197, indurrebbe il sistema immunitario a bloccare l’avanzata del tumore e a volte a farlo regredire: lo scopritore è il dottor Buzzi Silvio di Ravenna, che studia la proteina da circa trent’anni;
gli studi del dottor Buzzi, sono stati pubblicati su prestigiose riviste specialistiche tra le quali Cancer Research (la rivista ufficiale dell’American Association for Cancer Research che raduna i massimi oncologi del mondo e che ha cooptato lo studioso italiano fra i suoi membri attivi), su Cancer Immunology and Immunotherapy e sulla britannica The Lancet, che è dal 1823 la massima espressione scientifica dei clinici;
la proteina CRM 197 viene utilizzata nel nostro paese già da molti anni nei vaccini destinati ai bambini, come per esempio il vaccino antimeningococcico, e pertanto non è tossica o pericolosa per la salute;
la sostanza, iniettata al paziente neoplastico, risulterebbe efficace in tutti quei casi in cui le attuali terapie contro il cancro non sortiscono effetto se non quello di prolungare di qualche settimana la sofferenza dei pazienti;
tuttavia sembrerebbe che la proteina in oggetto sia di difficile reperibilità, e che venga consegnata al medico con difficoltà dalla sola filiale di Siena della Chiron spa -:
se il Ministro interrogato non intenda verificare la veridicità di quanto esposto in premessa, avviando in caso positivo la sperimentazione e la successiva utilizzazione del prodotto.
(2-00238) «Brusco».
Classificazione TESEO:
CONCETTUALE:
SPERIMENTAZIONE CLINICA, STUDI E RICERCHE, TUMORI
Metodo CRM 197ORDINE DEL GIORNOIl Consiglio Regionale della Campania,Premesso che:– da recenti notizie di stampa, tra le quali l’ultima risalente al 19 aprile 2006, si apprende che una particolare proteina, la CRM 197, indurrebbe il sistema immunitario a bloccare l’avanzata del tumore e a volte a farlo regredire;– in particolare si legge che un cittadino napoletano, il signor Gabriele Migliaccio nel tentativo disperato di aiutare la mamma ammalata di tumore, sta in questi giorni facendo appello, con tutti i mezzi a sua disposizione, al Ministero della Salute affinché si continui la produzione della tossina anti-cancro, CRM 197, che, nonostante gli ottimi risultati ottenuti, non viene più prodotta.– lo scopritore è il dottor Buzzi Silvio di Ravenna, che studia la proteina da circa trent’anni;– gli studi del dottor Buzzi sono stati pubblicati su prestigiose riviste specialistiche tra cui Cancer Research, la rivista ufficiale dell’American association for cancer research che raduna i massimi oncologi del mondo e che ha cooptato lo studioso italiano fra i suoi membri attivi, su Cancer Immunology and Immunotherapy e sul britannico The Lancet, che è dal 1823 la massima espressione scientifica dei clinici;– la sostanza iniettata al paziente neoplastico riuscirebbe dove le attuali terapie contro il cancro non hanno sortito effetti se non quello di prolungare di qualche settimana la sofferenza dei pazienti;Considerato che:– il lotto gratuito di CRM 197, un derivato della tossina difterica in grado in molti casi di bloccare l’avanzata del tumore e a volte di farlo scomparire, è finito nel 2003 e il dottor Silvio Buzzi, suo scopritore e sperimentatore, proprio non saprebbe come e dove procurarsene dell’altro;– il preparato è assolutamente privo di tossicità. Pare, infatti, che non occorre privare i pazienti delle cure convenzionali (chirurgia, chemioterapia, radioterapia). Basta solo una puntura. In aggiunta. Zero rischi.– la proteina CRM 197 viene utilizzata nel nostro paese da molti anni come un vettore coniugante oligosaccaride per i vaccini destinati ai bambini, come per esempio il vaccino antimeningococcico, e quindi, non è tossica o pericolosa per la salute, per cui parrebbe possibile accorciare o scavalcare la fase di sperimentazione;Impegnail Presidente e la Giunta Regionale della Campania– intervenire presso il Ministero della Salute affinché si riprenda la produzione di tale farmaco nella Chiron vaccines di Siena, unico stabilimento dove è stata fino ad ora prodotta;– di promuovere qualsiasi iniziativa tesa a incentivare la ricerca e la sperimentazione affinché non si perda nessuna scoperta nel tentativo di dare un’ulteriore speranza a tutti i malati di cancro.
FORSE ENTRO L’ANNO SPERIMENTAZIONE ANCHE IN ITALIA DELLA CRM197 DEL DR.SILVIO BUZZI
Il dottor Silvio Buzzi mantiene un cortese ma fermo riserbo da quando il capo dell’Ufficio Tecnico del ministero della Salute, il professor Vincenzo Saraceni, si è incontrato con lui lo scorso 7 marzo. Era necessaria questa presa di contatto soprattutto perchè in maniera chiara ed evidente, due personalità dell’oncologia italiana avevano affermato di essere pronte a sottoporre a test la tossina nata dalla difterite. Il dottor Gianmaria Fiorentini, direttore del Dipartimento oncologico dell’Ausl 11 di Empoli (e rappresentante dell’Istituto Tumori Toscano), e il professor Umberto Tirelli, direttore del Dipartimento di oncologia medica del Centro di riferimento oncologico di Aviano (Pordenone) hanno infatti fatto sapere di essere pronti a passare ad una sperimentazione sulla CRM 197..La scelta dei giapponesi di effettuare prove sulla CRM197 ha indotto molti ad una diversa impostazione di fronte al ritrovato . La tossina, fino ad oggi, è stata somministrata da Buzzi a oltre un migliaio di pazienti, alle prese con le più svariate forme di tumore. Gli oncologi giapponesi contano di testare la tossina nel campo dei tumori dell’ovaio. Il melanoma è invece l’interesse principale degli oncologi toscani, mentre il professor Tirelli ad Aviano intenderebbe lavorare sui carcinomi renali Il ministero della salute adesso dovrà redigere un preciso protocollo che fissi tappe e modalità della sperimentazione, e bisognerà anche attendere l’approvazione dei Comitati Etici Si spera di concludere la vicenda entro la fine dell’anno anche se occorre ancora ottenere la tossina oggetto di tanta attenzione dai laboratori dell’azienda Chiron di Siena, di recente acquisita dal colosso Novartis, opportunamente trattata e pronta in fiale. Gli uffici ministeriali hanno già garantito che proseguiranno in ogni caso la collaborazione per verificare il ruolo antitumorale del CRM197. Buzzi è il primo a dire” aspettiamo le prove e gli esami clinici edi laboratorio prima di pronunciarci. In queste vicende occorre tanta pazienza” Ed ad onor del vero lui di pazienza già ne ha dimostrata tanta.. Soprattutto tanta tenacia.
Ora Basta !
Il 7 marzo 2007, la sperimentazione clinica del CRM197 approvata
dal Ministero della Salute ha compiuto 1 ANNO, complimenti !
Peccato che non abbia mai visto la luce !!!
La sperimentazione, malgrado i buoni propositi dei suoi promotori, non è mai iniziata !
E’ UNA VERGOGNA !!!
Ci chiediamo di chi è la colpa ?
Forse del dott. Fiorentini, responsabile del reparto di oncologia dell’ospedale di Empoli (FI), promosso a “centro pilota” dall’ AIFa, che non ha ancora presentato un protocollo di sperimentazione ????
Forse del Comitato Etico di Careggi (FI) competente per giurisdizione, che non ha approvato in prima istanza un protocollo presentato dal Fiorentini ????
Forse del dott. Tomino, responsabile dell’AIFa, che non si chiede “ma quanto ci vuole a presentare un protocollo di sperimentazione e che fine hanno fatto e faranno le fialette di CRM197 che la Chiron ha consegnato al reparto di oncologia di Empoli ???
Forse verranno consegnate ai soliti “amici degli amici”, visto che nel frattempo supereranno la data di scadenza, prevista per il mese di novembre 2007 ???
Forse è colpa della casa farmaceutica Chiron di Siena, il cosiddetto sponsor, che non tiene particolarmente a questa sperimentazione forse perchè il CRM197, dai costi modesti, non è una specialità medicinale brevettabile ???
Forse è del Ministro della Salute che non garantisce la libertà di cura ai “disperati”, che farebbero di tutto pur di sottoporsi anche per uso compassionevole, alla cura con il CRM197 ???
NO ! La colpa è nostra che restiamo in silenzio e non alziamo la voce !
Urliamo a tutti il nostro disappunto, facciamoci sentire !
Clicca QUI per inviare una mail di protesta a tutti coloro ai quali chiediamo di fare qualcosa per porre fine a questa vergogna !!
Il Ministero della Salute e il Ministro Livia Turco
Il Dott. Fiorentini Del reparto Oncologia dell’Ospedale di Empoli
La Asl di Empoli
I Dottori Tomino e Martini dell’AIFA
La casa farmaceutica Chiron ex Novartis, detentrice della titolarità della molecola CRM197
N.B.: ricordati di scrivere nome e cognome in fondo alla mail.
Commenti Recenti